Le storie del Maestro Mauro

Le storie del Maestro Mauro, sono storie molto interessanti, utili e molto educative. Sono rivolte a bambini delle scuole elementari anche se io essendo adulta le ho apprezzate moltissimo. I temi trattati scorrendo le pagine del volume sono differenti dai temi ambientali ai temi più scientifici fino a temi più moderni per esempio un racconto legato al mondo della musica rapper.

Interessanti sono le scoperte dei diversi personaggi coinvolti. Inoltre tali storie permettono al bambino di migliorarsi in determinati comportamenti, atteggiamenti e relazioni con l’adulto.

Nella lettura di queste storie e in quelle più in generale la relazione tra l’adulto e il bambino diventa più prossima e di confronto importante nell’infanzia. Leggendo questi racconti su le più differenti tematiche permettono di accrescere la consapevolezza del bambino, la discriminazione e il riconoscimento di un eventuale errore o sbaglio.

Le storie possono essere educative e possono far cambiare il bambino ma anche l’adulto attivando un meccanismo di empowerment per certi versi. I bambini essendo più flessibili e aperti al cambiamento permettono in un certo senso anche all’adulto di mutare.

Oltre alla consapevolezza le storie riflettono anche sulla responsabilità e sulla capacità di autodeterminarsi per diventare l’adulto di domani, il futuro dipende da noi dalla cura non solo dell’ambiente ma anche degli altri nonché di noi stessi. Anche l’empowerment viene toccato nei racconti le potenzialità che emergono nei protagonisti delle favole sono affascinanti e importanti sopratutto nella nostra società individualistica.

La reciprocità, il capitale sociale e la collaborazione sono gli altri elementi da sottolineare e che si ripercorrono nel volume. Analizzandolo infatti è solo mediante la fiducia, la collaborazione e la buona pratica quindi il buon fine o il risultato positivo di cambiamento permette il miglioramento e di conseguenza il rispetto di tutti.

Nell’epoca delle differenze sociali e dell’aumentare delle discriminazioni queste storie possono far riflettere dal mio punto di vista l’adulto e non il bambino il quale sappiamo essere aperto.

Concludo consigliando a tutti la lettura di questi racconti e storie di Mauro Gelo, insegnante di scuola primaria non solo ai genitori ma anche ad educatori, pedagogisti e professionisti dei servizi sociali i quali lavorano con minori o famiglie.

Per Maggiori informazioni:

Le storie del maestro Mauro Gelo

Grazie per aver letto l’articolo. Ti chiedo un ultimo favore iscriviti alla newsletter educata. Aggiornamenti periodo e non spam. 😉

Principesse Disney: Davvero tutte dolci e carine?

nomi-delle-principesse-disney

Cari lettori,

Propongo qui una curiosità/dubbio  che avevo da tempo e finalmente mi sono chiarita le idee riguardo alle principesse Disney. Io da piccola ho visto la sirenetta Ariel, Biancaneve e un po’ Aladino con la principessa Esmeralda. Il resto per me era noia! Andavo matta per i manga. Quello che avevo visto della Disney citato sopra  mi è stato imposto dai genitori.  Per quanto riguarda la Disney ho pregiudizio su di loro legato al marketing, ai contenuti e a come li trasmettono ed educano questi bambini. Parto quindi prevenuta è vero ma dopo aver letto la verità sulle principesse, la loro vera storia preferisco quest’ultima in quanto credo nell’originalità e non nella modifica o menzogna delle storielle Disney.

Il finale o parti della storia sonoi state addolcite e modificate dalla Disney in quanto dietro alle principesse “carine e belle” si nasconde  un lato macabro. Ne analizzeremo quattro”La Sirenetta”, “Biancaneve” e “La Bella Addormentata nel Bosco”e infine ” Cenerentola”.

images

LA SIRENETTA


Originale, Andersen: il principe sposa un’altra e la Sirenetta si suicida.

Originale, Undine: il principe la tradisce e la protagonista lo uccide.

Il cartone animato della Disney si ispira all’omonima favola di Andersen.
Nella storia originale Ariel non perde la voce ma non ha più la lingua inoltre il principe si innamora di una ragazza diversa, spezzandole definitivamente  il suo cuore.
Successivamente lei uccide il principe e si suicida andando in mare e si trasforma in schiuma.

aurora-di-la-bella-addormentata-nel-bosco

LA BELLA ADDORMENTATA NEL BOSCO

Originale: il re abusa della bella addormentata che verrà svegliata dopo la nascita dal figlio nato dalla brutale violenza

Come afferma il sito “diregiovani.it” Il racconto di Giambattista Basile del 1634, può dirsi alla base delle moderne versioni che hanno dato origine alla fiaba La bella addormentata così come la conosciamo, inclusa la versione di Perrault del 1697.
Nella storia originale, il sonno di Aurora è causato da una scheggia di lino e non esiste nessun principe ne tantomeno un bacio nella favola.
Il  re infatti la trova, la stupra  e  poi ritorna nel suo regno come se nulla fosse accaduto.
Sempre dal sito web precedente si afferma “la bella addormentata,  vittima dello stupro e del sonno, rimane incinta e partorisce  due gemelli.
Uno di loro le succhia il dito, tirando fuori la scheggia intrappolata svegliandola.
Dopo una serie di peripezie, il re che aveva abusto di lei, la ritrova e la sposa.

Risultati immagini per cenerentola

CENERENTOLA
Originale: Cenerentola uccide la matrigna

Dal sito diregiovani.it viene descritta la scena dove le sorelle si tagliano una l’alluce e l’altra il tallone per entrare nella scarpetta.
Il loro inganno è smascherato quando gli uccelli incantati  scoprono il sangue sulle loro calze.
Come punizione per la loro crudeltà, gli uccelli beccano loro gli occhi.
Anche se questa è un’eccellente versione di Cenerentola, non è la storia che ha ispirato il cartoine della Disney. Lo stesso è basato su una storia di Charles Perrault, pubblicata nel 1697.
Nella versione di Basile del ’67 Aurora confida la crudeltà della matrigna.
La governante le consiglia di risolvere la situazione uccidendola.
Cenerentola le romperà il collo e riesce a convincere  il padre a sposare la governante.
Si scopre però che questa nascondeva sette belle figlie, e una volta venute allo scoperto, il padre di Cenerentola perde interesse per sua figlia lo si legge sempre nel sito diregiovani.
Tutti iniziano ad abusare e a violenatarla  e viene schiavizzata a lavorare nelle case.  Il resto della storia non è stato modificato dalla Disney.

Risultati immagini per biancaneve

BIANCANEVE
Originale: Biancaneve è torturata e trasformata in schiava

Nellastroia originale dei fratelli Grimm, la regina ordina a un cacciatore di riportare i polmoni e il fegato di Biancaneve come prova della morte della principessa.
Il cacciatore riporta le viscere di un maiale e la regina divora avidamente gli organi.

La Regina cerca di uccidere Biancaneve tre volte: prima le stringe forte il corsettoquasi a farla svenire, la seconda volta le spazzola i capelli con un pettine avvelenato, che la induce a cadere in un sonno simile alla morte, i nani rimuovono il pettine e lei si risveglia.
Infine, la regina avvelena una mela che Biancaneve mangia e portandola in uno stato di morte apparente.
I nani ripongono il suo cadavere in una bara di vetro che un principe trova e decide di portarla a casa con lui. Qui lo si nota sia nel sito diregiovani.it, sia nel sito consmopolitan e sia in robadadonne.
Quando la bara viene spostata, un pezzo di mela cade dalla gola di Biancaneve e lei si risveglia.
Al matrimonio, la Regina viene obbligata  a mettere delle scarpe di ferro bollenti e fatta ballare fino a quando non muore.

Le idee prese in prestito dai Grimm per la loro storia vengono da un racconto chiamato “La schiavottella”, scritto da Giambattista Basile nel 1634. Questa è un’altra storia e riprenderemo successivamente.

Fonti:

https://www.diregiovani.it/2014/07/08/1821-32237-disney-favole-origini-oscure-finali-dark.dg/

http://www.robadadonne.it/86405/storie-vere-delle-principesse-disney/

http://www.cosmopolitan.it/lifestyle/a111829/storie-vere-dietro-personaggi-disney/

Halloween: Origini e Pedagogia

jack-o-lantern_2003-10-31

 

 

Tutti noi sappiamo che l’origine della festa di Halloween è americana  quindi l’abbiamo “presa in prestito” dal mondo anglofono.  E’ cresciuta infattio la sua popolarità anche in Europa.

In realtà tale festa ha origini proprio cattoliche ed aveva una denominazione antica ” All Hallows day”.

Tra la notte del 31/10  eil 1 Novembre, ognisanti si chiamava ” All Hallow Eve” poi denominata Halloween.

Tale festà pero’ ha origini molto antiche fino ai celti i quali hanno legato la festa ha leggende e storie diverse.

Da wikipedia viene ripreso che è  un’usanza il 31 Ottobre che i bambini vadano mascherati di casa in casa, chiedendo dolciumi e caramelle o qualche spicciolo con la domanda “Dolcetto o scherzetto?”. La parola “scherzetto” è la traduzione dall’inglese trick, una sorta di minaccia di fare danni ai padroni di casa o alla loro proprietà, se non viene dato alcun dolcetto (treat). Trick or treat (dolcetto o scherzetto) in realtà significa anche “sacrificio o maledizione”.

La pratica di mascherarsi o vestirsi risale al medioevo e si rifà alla pratica tardomedievale dell’elemosina.

Nella pratica del nostro paese è stata riportata la fesitività includendola in usi e costumi locali dal Friuli alla Puglia passando fino alla Sardegna.

Quindi viene  riportata tale festività nelle nostre tradizioni. A mio avviso con poco senso.

Ritengo dal punto di vista pedagogico una festività allegra dove i bambini possano divertirsi e stare insieme. Ammetto che comunque dietro a tutto cio’ cia una pratica commerciale e di marketing.

Accompagnerei magari i bambini per esempio con alcune attività per la comprensione del male, della violenza e dell’odio prenendo spunto appunto da questa festa perchè infondo occorre dolcezza per eliminare l’odio.

 

Legato ad Halloween è il 1 Novembre, commemorazione ognisanti i quali noi siamo legati e dobbiamo anche qui credere anche che il bambino a suo modo possa capire il senso della vita ma anche quello della morte.

 

Grazie

Buon Halloween a tutti!

Buona Festa Dei santi!

 

Prontoeducatore

 

 

 

 

 

 

Fonti:

http://www.mondellolido.it/avvenimenti/feste/halloween.htm

https://it.wikipedia.org/wiki/Halloween

 

 

Violenza Negli Asili: La pedagogia a Tutela della scuola

bambini-maltrattati

IN questo articolo sempre del concorso “Blogger Per Un Giorno” della  dott.ssa Sonia Sellitto, pedagogista Apei (associazione pedagogisti ed educatori italiani) ci propone uno spaccato sempre più attuale della cronaca moderna.L’articolo quindi NON è scritto da me ma dalla dott.ssa Sellitto.

Qui sotto propongo l’intero articolo

                                                 La pedagogia a tutela della scuola

 

Ultimi giorni di vacanza, c’è nell’aria già l’ansia da rientro e si pensa al ritorno a scuola. Come non pensarci, poi, quando i negozi traboccano di materiale scolastico per tutti gli usi ed ‘abusi’. Ma quale scuola? La scuola di chi? La cronaca ci ha scosso anche quest’estate con notizie raccapriccianti di maltrattamenti avvenuti in un asilo nido di Milano. Il caso è uno dei tanti che si sono verificati durante l’anno e che hanno avuto come teatro, appunto, scuole d’infanzia, e come attori bambini piccoli, piccolissimi, da pochi mesi a due, massimo tre, anni. I media hanno parlato di calci, spintoni, morsi! In un scuola siciliana, mesi addietro, l’insegnante ha addirittura minacciato i suoi alunni perché mantenessero il silenzio su ciò che avveniva durante l’orario scolastico, pena, botte e percosse aggiuntive. Insomma, uno scenario terrificante, al quale dobbiamo porre riparo con interventi mirati su più fronti.

Ma cosa può scatenare tanta rabbia e violenza? Gli orari prolungati , il dover star dietro alle necessità (‘primarie’) di una platea massiccia ed esigente? Si tratta di bambini che non sono ancora autonomi, ricordiamolo, e che molto probabilmente richiedono un controllo ed un asservimento totali. Controllo ed asservimento che forse questi insegnanti non sono in grado di offrire loro. Forse per stanchezza, forse per frustrazione, o per scarsa vocazione, oserei dire, dal momento che anni fa, si diventava insegnanti per passione ( ma come si potrebbe altrimenti, dico io!) mentre adesso lo si fa per disperazione (non trovando altro, come se poi fosse facile!). Intanto basti pensare che, un tempo, si entrava nella Scuola per vocazione nel 90% dei casi, mentre al giorno d’oggi vi si approda nel 90% dei casi per convenienza o come “ultima spiaggia”.

Ad ogni modo, al di là dei sensazionalismi di alcuni media, credo che siano doverose alcune distinzioni. In primo luogo tra strutture pubbliche e strutture private. Nelle prime gli insegnanti sono comunque selezionati, nelle seconde non sempre. Molto spesso vengono arruolate persone assolutamente impreparate a gestire un’utenza simile, sovente senza titoli di studio appropriati, e sprovvisti di confacenti percorsi di tirocinio ed iter formativi.

Di recente al governo sono arrivate proposte di riforma del settore, al fine di fornire dei piani di regolamentazione che siano validi per tutti i nidi e, soprattutto, per riordinare il flusso di arruolamento del personale, che dovrà essere rigorosamente in possesso del titolo di studio specifico, ovvero la laurea in Scienze della formazione. Questa non è la soluzione , ma sicuramente un inizio ed una garanzia di professionalità. E credo che da qui sia giusto partire. Occorre poi valutare caso per caso. Si può passare dalla vera e propria violenza fisica e/o psicologica reiterata nel tempo(lascio immaginare i danni che questa può comportare su bambini così piccoli) a fenomeni che sono inquadrati legalmente come ‘abuso di mezzi di correzione’. Inoltre, è ugualmente importante capire in quale contesto culturale-ambientale è avvenuta la violenza. Spesso episodi e fenomeni del genere sono da ascriversi ad ambienti degradati, in cui la violenza è il solo mezzo ‘educativo’ disponibile. In tali contesti sarebbe opportuno effettuare interventi pedagogici attraverso i servizi sociali competenti. Ad ogni modo, in linea generale io sono da sempre convinta che nel reclutamento del personale docente ed educativo (ed anche dirigente) bisognerebbe tornare alle valutazioni psico/attitudinali che venivano eseguite ancora negli anni 70 del sec. scorso, dopo aver superato (serie) prove concorsuali ed altrettanto rigorosi accertamenti medici. Tanta scrupolosità potrebbe stupire chi è abituato alla leggerezza d’oggigiorno; a me sembra solo il giusto parametro di una cultura e di una società che, forse, attribuiva al ruolo (di educatore/insegnante) molta più importanza e prestigio di quanto non si faccia oggi. Capisco che non sia facile restare chiusi ore ed ore (giorni e giorni, anni ed anni, ahinoi!) in un’aula con 25/30 bambini da accudire e che magari richiedono, tutti insieme contemporaneamente, attenzione e cura, ma, se non ci si sente in grado di farlo, per motivazioni che non sta a noi giudicare, …, allora sarebbe preferibile astenersene, per rispetto dell’utenza e anche per un a forma di auto-tutela. Un’ultima nota in riguardo: cambiano i tempi ed oggi il lavoro docente ed educativo è usurante. A 60 anni, in una classe a sezione sovraffollata, potrebbe capitare a chiunque (ma per carità nessuno va giustificato!!!) di perdere la pazienza e il controllo e mollare un ceffone ad un moccioso. Si chiama stress (e c’è pure lo stress dell’educatore) e, quando raggiunge livelli elevati, può trasformarsi in una patologia. Quello che viene definito bornout. (bruciare). E’ la patologia in cui incorre chi si prende cura dell’altro per mestiere e arriva ad un certo punto in cui non riesce più ad affrontare lo stress in maniera costruttiva, ma, anzi, comincia a perdere il controllo e a non gestire più le situazioni, manifestando cedimenti fisici e comportamentali. Con questo non voglio giustificare i fatti incresciosi verificatisi di recente nelle scuole. Il mio vuol essere un invito alla riflessione oltre che un monito. Perché è un dato di fatto che una persona affetta da bornout non è assolutamente in grado di svolgere alcuna funzione, a maggior ragione prendersi cura di un individuo bisognoso di tutte le cure di questo mondo come può essere un bimbo piccolo. Una persona affetta da bornout non può badare nemmeno a se stessa. Cosa fare allora? Io ritengo sia indispensabile

sottoporre il personale docente a controlli di idoneità alla funzione. Inoltre, superata una certa età, dovrebbe essere fisiologico cambiare funzioni, pur rimanendo nella stessa amministrazione, valorizzando le esperienze a beneficio delle nuove generazioni di docenti. Solo in Italia si pretende che un docente rimanga in una classe sovraffollata fino alla pensione ; e l’età della pensione è stata pure elevata! In effetti l’Italia, in ambito europeo e internazionale, ha la classe docente più anziana. Con l’ultimo concorso farlocco questa età si è abbassata, ma comunque parliamo sempre di persone che entrano a tempo indeterminato (una volta si diceva ‘in ruolo’) a 40 anni! Per tornare alle patologie dell’educatore, dunque: chi sono questi educatori ‘patologici’? Uno studio sul bornout condotto dall’azienda sanitaria milanese ha rilevato che la categoria degli insegnanti è soggetta a patologia due volte più degli impiegati. Sembra, poi, che la platea maggiormente coinvolta sia quella femminile e il dato sale nelle donne in età perimenopausale e a menopausa conclamata, quando cioè le problematiche (ormonali) rendono difficile la gestione della propria vita, figuriamoci di quella altrui. E qui il controllo andrebbe fatto da parte dei dirigenti scolastici che dovrebbero intervenire per un duplice motivo: garantire l’utenza e tutelare il personale. Questo dovrebbe essere obbligatorio per legge secondo un decreto del ministero dell’istruzione del 1998! E cosa fare se nessuno si preoccupa di effettuare tali controlli? I genitori dei bambini coinvolti urlano alla videosorveglianza nelle aule, nelle scuole. A me non sembra una possibile soluzione. Il rapporto educativo formativo è un rapporto basato sulla fiducia reciproca (come non ricordare la figura del pedagogo di Rousseau) sulla stima e sul rispetto , ciò che verrebbe sicuramente inficiato da un sistema di videosorveglianza.

Una proposta interessante arriva, invece, dal mondo politico, che finalmente si interessa alle questioni educative, e precisamente dal PD. Il disegno di legge, denominato c2656 disciplina delle professioni di educatore e pedagogista, è attualmente al vaglio del senato e, se approvato, come si spera, conferirà un riconoscimento giuridico alla professione e quindi una sua proficua collocazione nei contesti di competenza, compresa ovviamente la scuola, dove andrà ad affiancare l’insegnante, per aiutarlo a far fronte a tutte quelle problematiche di stretta pertinenza pedagogica, fornendo ad essi un valido supporto. Inoltre presterà sostegno alle famiglie, attraverso incontri di consulenza pedagogica, e supporto agli studenti. Tutto ciò grazie anche al lavoro di sensibilizzazione svolto dal dr A. Prisciandaro, presidente Apei, che ormai da anni   sta apportando un validissimo contributo, unitamente   agli iscritti all’associazione, alla causa per il riconoscimento dei diritti di pedagogisti ed educatori. Diritti a vedere riconosciuta non solo la propria professionalità, ma l’inserimento in tutti quei settori di loro stretta competenza, e che vedono invece la presenza spesso spropositata di altri professionisti che non dovrebbero e non potrebbero intervenire perché privi delle peculiari competenze e conoscenze in quei determinati campi, esclusivo appannaggio dei pedagogisti.

Fonti

Dot.ssa Sellito Apei