Come effettuo una consulenza pedagogica?

➡️Nello specifico gli elementi essenziali sono:

📌Osservazione: guardare in ottica pedagogica i comportamenti e atteggiamenti dell’utente ( genitore, minore o adolescente). Dal punto di vista della personalità, carattere, comunicazione verbale, comunicazione non verbale ecc.


📌Ascolto: ascoltare ciò che mi dice selezionando le parti importanti,i dubbi, le perplessità, ci’ò che devo approfondire, capire ciò che vero e ciò che non lo è ecc.


📌Empowerment: far emergere le potenzialità del soggetto utente e le abilità positive che lo trasformano in forza per affrontare i rischi e in generale la propria vita. Le abilità intrinseche per avviare il processo di benessere e di serenità del soggetto o della famiglia.


📌Libertà: l’utente è libero di esprimersi senza offese o atteggiamenti aggressivi non dò limiti in tal senso. Ovviamente senza dimenticare il RISPETTO e l’educazione.


📌Confronto/scontro: la discussione anche aspra ovviamente seguendo il principio di cui sopra permette ad entrambi di crescere: dal mio punto di vista professionale dal suo nel superamento o miglioramento della sua situazione. Oppure di rilevazione da parte di entrambi oppure di una sola parte di eventuali errori, mancanze o sbagli. La discussione, il colloquio di diversi saperi e conoscenze è un punto di forza sia per il professionista sia per l’utente.


📌Consigli Pratici: consigli pedagogici pratici per migliorare il tuo benessere e superare/limitare la tua situazione problematica.

Se hai problemi in famiglia, problemi a scuola, problemi tra genitori e figli chiedi il mio aiuto!

Grazie

Maria Sara ( IGP)

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.